Test pediatrici avanzati

L’importanza di aiutare i laboratori pediatrici a superare le sfide e fare la differenza nella vita dei bambini.

I laboratori clinici che servono i centri pediatrici devono affrontare sfide uniche nell'offrire test diagnostici ottimizzati per i pazienti pediatrici. Queste includono: la gestione di campioni di volume ridotto, la gestione degli interferenti, la determinazione di intervalli di riferimento appropriati, l’esecuzione di un numero elevato di analisi valide con volumi di campione limitati e un tempo di risposta estremamente rapido.

Test pediatrici avanzati

L’importanza di aiutare i laboratori pediatrici a superare le sfide e fare la differenza nella vita dei bambini.

I laboratori clinici che servono i centri pediatrici devono affrontare sfide uniche nell'offrire test diagnostici ottimizzati per i pazienti pediatrici. Queste includono: la gestione di campioni di volume ridotto, la gestione degli interferenti, la determinazione di intervalli di riferimento appropriati, l’esecuzione di un numero elevato di analisi valide con volumi di campione limitati e un tempo di risposta estremamente rapido.

01

Volume del campione

Superare le sfide poste da volumi di campioni di siero o plasma ridotti o insufficienti.

La sfida

Il prelievo di sangue e i relativi test di laboratorio nelle popolazioni pediatriche presentano molteplici sfide (ad es., limiti di volume del prelievo, collasso venoso ed ematocrito elevato).

Tali limitazioni possono portare ad un volume di siero o plasma disponibile molto ridotto o addirittura insufficiente per l’analisi e potenzialmente a nessun risultato di laboratorio refertabile.

La soluzione

La nostra tecnologia MicroSlide VITROS® è lo strumento ideale per questa sfida poiché richiede una quantità di campione di soli 2,7-11 µL.

Inoltre, continuiamo a ridurre il volume di campione richiesto per i test di laboratorio. Ora potrete raggiungere questo obiettivo con XT MicroSlide VITROS®. Progettate per l’esecuzione di un doppio test su singolo supporto, queste slide innovative permettono di ridurre la dimensione del campione mantenendo le prestazioni analitiche rispetto ai test a dosaggio singolo convenzionali.

Il volume totale del campione per l’esecuzione delle 12 XT MicroSlide è di 45,6 μL, dai 2,7 μL per GLU ai 5,0 μL per ALKP, garantendo una riduzione del volume di campione del 49% rispetto ai già ridotti 89,5 μL di volume richiesti per gli attuali prodotti MicroSlide VITROS.

Figura: il volume di campione garantito dalle slide del sistema di chimica clinica VITROS® XT multitest è l’ideale per i prelievi più difficili e garantisce test pediatrici avanzati. RD-0095 Sviluppo di nuove slide per prodotti di chimica clinica VITROS® XT multitest* per test pediatrici avanzati.

La tecnologia di prelievo SMART Metering controlla automaticamente che non siano presenti bolle, coaguli o altre anomalie, ogni volta che il sistema aspira o eroga un fluido. Questo sistema permette un processo di controllo analitico per ogni singolo test, assicurando un’integrità dei risultati costante.

Se il campione è insufficiente, o se sono presenti bolle o coaguli, l’analizzatore reimmette il campione nella provetta (funzione “Salvacampione” brevettata).

Smart Metering

Figura: Tecnologia di rilevamento del livello di pressione brevettata

02

Interferenza Analitica

Minimizzate i rischi, gestendo al meglio le interferenze.

La sfida

Generalmente, il 13% di tutti i prelievi in un reparto traumatologico pediatrico presenta emolisi.1

I metodi utilizzati per i test pediatrici non devono essere inficiati da interferenze da bilirubina o da emolisi, entrambe comunemente presenti nei campioni pediatrici. A differenza dei test sui campioni di pazienti adulti, che possono essere ripetuti più volte, le dimensioni ridotte dei campioni pediatrici possono precludere la possibilità di ripetizione per la conferma di risultati anomali.

L’interferenza analitica si verifica più nei pazienti neonatali che negli adulti e rappresenta una sfida tecnica significativa. In particolare, in molti campioni neonatali sono presenti elevate concentrazioni di bilirubina, lipidi ed emoglobina fetale. 

La soluzione

Le tecnologie VITROS offrono risultati affidabili per oltre 160 dosaggi di chimica clinica/immunodosaggi, e altri ancora sono attualmente in fase di sviluppo.

L’esclusivo design MicroSlide riduce al minimo l’impatto delle sostanze interferenti endogene ed esogene che potrebbero influire sulla qualità dei risultati del dosaggio. L’esclusivo strato di diffusione, presente su ogni slide, filtra gli interferenti endogeni ed esogeni e ogni fase di lavorazione è ottimizzata grazie al design dry-slide multistrato. 

Ulteriori controlli di sicurezza sono disponibili sui sistemi VITROS, riducendo al minimo l’impatto delle interferenze comuni e offrendovi la massima serenità operativa.

1Bush RA, Mueller T, Sumwalt B, Cox SA, Hilfiker ML. Assessing pediatric trauma specimen integrity. Clin Lab Sci. 2010;23(4):219-222. Ultimo accesso: 4 gennaio 2022. http://clsjournal.ascls.org/content/ascls/23/4/219.full.pdf 

03

Valutazione dell’iperbilirubinemia:

prevenire il Kernittero (Encefalopatia Bilirubinica) nei neonati

Processo decisionale più accurato, attraverso una valutazione precisa e affidabile della Bilirubina.

La sfida

La misurazione di Bu (Bilirubina non coniugata) e Bc (Bilirubina coniugata) nei neonati è molto importante per determinare le cause dell’ittero ed è quindi utile per limitare gli effetti dell’iperbilirubinemia sul sistema nervoso centrale.

In passato, il potenziale patologico della bilirubina nel causare danni cerebrali, ovvero il Kernittero, nei bambini veniva valutato calcolando la bilirubina indiretta (IBIL).

I metodi utilizzati di routine per questa determinazione, mostrano notevoli variazioni dovute al tempo di reazione, al pH della miscela di reazione o agli interferenti endogeni.

Valori di IBIL errati aumentano la probabilità di trattamenti non necessari. Un metodo più accurato per misurare la bilirubina non coniugata consente una maggiore certezza negli interventi terapeutici.

La soluzione

Il dosaggio BuBc su slide VITROS, fornisce misurazioni reali dirette delle frazioni di bilirubina sia coniugata sia non coniugata. Mostra specificità e resistenza alle interferenze maggiori rispetto ai tradizionali dosaggi della bilirubina che prevedono l’utilizzo di liquidi, fornendo risultati precisi e accurati per una migliore assistenza al paziente.

Strato di diffusione

  • Intrappola molecole di grandi dimensioni come DELB (Bc legata all’albumina) che non viene misurata

Strato di mascheratura

  • Blocca otticamente i composti potenzialmente interferenti intrappolati nello strato di diffusione, come l’emoglobina, impedendo loro di interferire con la misurazione

Chan KM, Scott MG, Wu TW, et al. Inaccurate values for direct bilirubin with some commonly used direct bilirubin procedures. Clin Chem. 1985;31(9):1560-1563. Ultimo accesso: 4 gennaio 2022. https://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.493.9801&rep=rep1&type=pdf

04

Risultati corretti al primo passaggio

Dotate il vostro laboratorio dei mezzi necessari per operare sotto pressione.

La sfida

I laboratori pediatrici devono rispondere rapidamente alle richieste di analisi critiche, fornire formazione specifica al personale addetto alla routine e comprendere i requisiti unici dei pazienti pediatrici. Il laboratorio deve fornire ulteriore valore ai clinici, attraverso risultati di qualità e supporto interpretativo.

I pazienti pediatrici possono avere storie cliniche incerte e poco affidabili e i risultati possono sottostimare la gravità delle malattie, mentre le loro condizioni fisiologiche possono cambiare rapidamente, in particolare nei neonati prematuri. Ciò rende fondamentale la capacità di ridurre i tempi di risposta (TAT) e di assicurare valori di "Risultato al primo tentativo" (First Pass Yield - FPY) elevati.

La soluzione

I sistemi integrati VITROS consolidano sette tecnologie collaudate, progettate per rimuovere gli ostacoli alla riduzione del TAT  e assicurare risultati significativi al primo tentativo, grazie ad una operatività senza soluzione di continuità e a un menu di dosaggi completo. 

 

05

Resistenza agli antibiotici

Guardare oltre la febbre per una diagnosi più precisa e un trattamento mirato.

La sfida

Quando la febbre è l’unico sintomo di infezione in corso nei neonati e nei bambini, può essere difficile valutare correttamente l’origine, il tipo e la gravità dell’infezione. Ciò può portare a un’eccessiva tendenza alla prescrizione di antibiotici, con le potenziali conseguenze dello sviluppo di resistenze. In tale situazione, i biomarcatori sono uno strumento utile per la diagnosi precoce, in quanto sono facili da misurare e rapidamente disponibili per un processo decisionale clinico immediato. 

La soluzione

La procalcitonina (PCT) è un parametro ematico affidabile che supporta la diagnosi precoce e il processo decisionale clinico per le infezioni batteriche sistemiche e il controllo della terapia. Ciò consente un uso più giudizioso degli antibiotici empirici e una riduzione dell’esposizione agli stessi.

Dosaggio PCT (procalcitonina) B•R•A•H•M•S VITROS®.

  • Disponibile sulle piattaforme VITROS 
  • Rapido aumento post infezione batterica entro 3-6 ore (più veloce della CRP)
  • Elevata sensibilità e specificità per l’infezione batterica, con maggiore accuratezza della diagnosi clinica
  • Raccomandato per la stewardship antibiotica dalle linee guida della campagna Surviving Sepsis
  • Gli esperti dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) includono la PCT per la diagnosi di sepsi neonatale e pediatrica

Ulteriori informazioni ->